Dott. Federico Nicolosi a Catania

CURRICULUM VITAE

Il Dott. Federico Nicolosi urologo e andrologo a Catania, ha conseguito il diploma di Maturità Scientifica e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Catania con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale “L’accesso al meato ureterale in ureteroscopia” per la quale ha ricevuto la candidatura al premio Clementi.

Esperienze Lavorative

  • Giugno 2024:primario presso Ospedale “San Vincenzo”-Taormina.
  • Dal 22/11/2022 a Maggio 2024:dirigente medico di urologia di ruolo a tempo indeterminato presso la clinica urologica del Policlinico”G.Rodolico dell’azienda ospidaliero-universitaria “Policlinico-San Marco” di Catania.
  • Dal 01 Settembre al 31/07/2020:responsabile dell’unità operativa complessa di urologia del P.O. “San Marco” dell’azienda “Policlinico-Vittorio Emanuele- San Marco” di Catania.
  • Dal Gennaio 2016 al 21/11/2021:responsabile del servizio di endourologia presso l’unità operativa di urologia del P.O. “Vittorio Emanuele”, prima , e del “San Marco”,poi,dell’azienda “Policlinico-Vittorio Emanuele- San Marco” di Catania.
  • 2016: inserito nella Coloplast Academy(Excellence in Endourology), selezionato tra i migliori endourologi under 40.
  • Dal 01/02/2012 al 21/11/2021:dirigente medico di urologia di ruolo a tempo indeterminato presso l’unità operativa di urologia del P.O. “Vittori Emanuele II”, prima, e del P.O. “San Marco”,poi, dell’azienda “Policlinico-Vittorio Emanuele- San Marco” di Catania.
  • Dal 01/10/2011 al 31/01/2012:dirigente medico di urologia di ruolo a tempo indeterminato presso l’unità operativa di urologia del P.O. “Umberto I” dell’azienda sanitaria provinciale di Enna.
  • Dal 16/05/2011 al 30/09/2011:dirigente medico di urologia di ruolo a tempo indeterminato presso l’unità operativa di urologia del P.O.”Gravina e Santo Pietro” di Caltagirone dell’azienda sanitaria provinciale di Catania.
  • Dal 16/02/2011 al 15/05/2011: dirigente medico di urologia di ruolo a tempo indeterminato presso l’unità operativa di urologia dell’azienda ospedaliera ospedale di circolo di Melegnano(MI).
  • Dal 16/08/2010 al 15/02/2011:dirigente medico di urologia di ruolo a tempo indeterminato presso l’unità operativa di urologia del P.O.”Gravina e Santo Pietro” di Caltagirone dell’azienda sanitaria provinciale di Catania.
  • Dal 01/07/2009 al 15/08/2010: quale vincitore di concoros pubblico per titoli ed esami,dirigente medico di ruolo, a tempo indeterminato presso l’unità operativa complessa di urologia dell’azienda ospedaliera ospedale di circolo di Melegnano(MI). Si è occupato, in particolare, dell’endourologia ed è stato nominato responsabile dell’ambulatorio di calcolosi urinaria, del servizio di litotrissia extra corporea e della gestione DH/DS urologico aziendale.
  • Dal 01/06/2008 al 30/06/2009:dirigente medico con contratto di tipo libero-professionale presso la divisione di urologia del presidio ospedaliero di Vizzolo Predabissi (MI) diretta dal prof. Biagio Campo
  • Dal 16/11/2007 al 16/05/2008:ha lavorato come specialista urologo presso l’ U.O.C. di urologia dei PP.OO. “Garibaldi-Centro” e “S.Luigi” di Catania.
  • Dal 01/01/2005 al 30/06/2005:ha lavorato presso l’instituto mexicano del Seguro Social nella città di Leon(Messico),in particolar modo nelle cliniche T-1(per 60 ore settimanali in media) e T-21 (per 13 ore settimanali in media), perferzionandosi in tecniche di chirurgia urologica, endourologia e facendo anche parte di  un’equipe specializzata in trapianti renali.

Istruzione e Formazione

  • 1996:Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo ”G. Galilei di Catania .
  • 31/07/2002:Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Catania con voti 110/110 e lode, discutedo una tesi sperimentale (“L’accesso al meato ureterale in ureteroscopia”) per la quale ha ricevuto la candidatura al premi0 Clementi.
  • 2002:Ha lavorato presso l’Hospital Civil de Guadalajara in Messico, collaborando con le attività operatorie e assistenziali del Antiguo Hospital ‘Fray Antonio Alcade.
  • 2002/2003:Abilitazione all ‘esercizi0 della professione medico-chirurgca presso l’ Università di Catania.
  • 23/09/2003:scritto all’ Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania al n. 12626.
  • 2002:Vince il concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Catania, classificandosi primo nella graduatoria Ministeriale.
  • 29/10/2007:Ha conseguito la Specializzazione in Urologia presso l’Università degli Studi di Catania con voti 70/70 e lode, discutendo una tesi sperimentale (“Modificazioni dell’epitelio intestinale a contatto con l’urina nelle neovesciche ortotopiche. Follow-up a 16 anni”).
  • Dal settembre 2002 al 31 dicembre 2004 e dal 01/07/2005 al 30/04/2006: Con il ruolo di medico in formazione, ha svolto assistenza medico-chirurgica presso la Clinica Urologia dell’Azienda Ospedaliera “Vittorio Emanuele II” di Catania, partecipando alle attività di reparto, sala operatoria e contribuendo alla produzione di lavori scientifici dell’Istituto.
  • Dal 22/03/2006 al 29/03/2007:con il ruolo di medico in formazione, ha lavorato presso l’U.O.C. di Urologia dei PP.OO. “Garibaldi”-Centro e “S. Luigi” di Catania, occupandosi, in particolare, di Urologia Oncologica ed Endourologia.
  • Dal settembre 2016 ad ottobre 2017:Master Universitario di II Livello in “Laser in Chirurgia Urologica” presso l’Humanitas University.
  • Giugno 2018:Ottiene il certificato di abilitazione alla Chirurgia Robotica con il Da Vinci System Training
  • 10 luglio 2020: Ottiene l’idoneità a Direttore di Unità Operativa Complessa in un concorso pubblico presso l’Azienda “Policlinico – San Marco” di Catania
  • 05 ottobre 2021:Ottiene un’altra conferma d’idoneità a Direttore di Unità Operativa Complessa in un concorso pubblico presso l’Azienda Sanitaria
    Provinciale di Enna
  • 11 febbraio 2022:Consegue l’attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Casistica operatoria

  • Circa 3000 interventi condotti come primo operatore, tra cui interventi di alta chirurgica oncologica “open” , videolaparoscopica 20 e 30 ed endourologica (si allega parte della casistica operatoria svolta nei vari presidi).

Capacità e competenze relazionali

E’ socio:
• della Società Italiana di Urologia (SIU);
• dell’European Association of Urology (EAU)

Capacità e competenze artistiche

E’ ESPERTO DI FOTOGRAFIA DIGITALE.

Capacità e competenze tecniche

  • HA CONOSCENZE DI LIVELLO AVANZATO DI INFORMATICA CON I SISTEMI OPERATIVI
    WINDOWS E MAC OSX, FOTO E VIDEORITOCCO

Capacità e competenze organizzative

  • E’ Cavaliere dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio.
  • E’ stato membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani del Sovrano
    Militare Ordine di Malta.
  • E’ stato membro dei Volontari dell’Ordine di Malta, responsabile delle attività
    di volontariato che questa Associazione svolge in ambito sanitario e
    gestisce vari settori di assistenza per i bisognosi che afferiscono presso la
    Caritas Diocesana di Catania.

Capacità e competenze in ambito sportivo

  • E’ cintura nera di Karate.
  • E’ stato campione regionale di Karate.
  • E’ stato campione regionale del campionato di velocità automobilistico in
    pista.
  • E’ stato campione regionale di regolarità auto storiche.

Pubblicazione e Abstracts

  • P: Nostra esperienza sulle alterazioni dell’equilibrio acido-base conseguenti al confezionamento di vescica ileale ortotopica sostitutiva (Urologia, Vol.66N.1, 1999);
    • E: Adominal leak point pressure nelle pazienti con stress incontinence
    genuina e prolasso genitale (Urologia, Voi. 67, n.4, 2000);
    • A: The TURVP (Trans Urethral resection and vaporization of prostate) with the resectode: our experience. (Journal of Endourology, Abstract 19th World Congress on Endourology; November 14-17, 2001 );
    • P: Studio flusso/pressione detrusoriale nella donna: effetto di un catetere vescicale 4 French (Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, 2002;74, 3);
    • A: Ablazione di cisti renale semplice con tecnica chirurgica mininvasiva; i nostri primi 9 casi (Abstract 2° Congresso Società Italiana di Endourologia – Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2002;74 Suppi. 1);
    • A: TURP vs TURVP: One Year Follow-up. (Journal of Endourology, Abstract 20th World Congress on Endourology; September 19-22, 2002);
    • E: Modified corporoplasty tor ventral penile curvature: description of the tecnique ad initial results (The Journal of Urology, Vol. 171 , 1209-1211, March 2004);
    • V: Trattamento retroperitoneoscopico di cisti parapielica con idrocalice
    sintomatico (79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, 17-21 Giugno 2006);
    • A: Preparazione dello spazio extra-peritoneale in corso di LERP: note di
    tecnica (XXIV Congresso Società Siculo-Calabra di Urologia, Sciacca 12-14 Ottobre 2006);
    • A: Profilass versus terapia con Tamoxifene nella mastopatia indotta da
    Bicalutamide. Analisi finale di uno studio multicentrico randomizzato (100° Congresso della Società Italiana di Urologia, Roma 22-28 Settembre 2008);
    • A: La Diagnosi intraoperatoria delle calcolosi renoureterali. (12° Congresso Associazione Italiana di Endourologia, 28 Febbraio-02 Marzo 2013);
    • A: Trattamento conservativo di rottura spontanea del rene: case report (12° Congresso Associazione Italiana di Endourologia, 28 Febbraio-02 Marzo 2013);
    • A: Diverticolectomia vescicale laparoscopica. ( 12° Congresso Associazione Italiana di Endourologia, 28 Febbraio-02 Marzo 2013);
    • A: Enucleazione laparoscopica di neoplasia renale di 7 cm. ( 12° Congresso Associazione Italiana di Endourologia, 28 Febbraio-02 Marzo 2013);
    • P: Hydroperitoneum: A rare complication performing endoscopie combined intrarenal surgery (Journal of Endourology Vol.2.1,2016).